La sicurezza antincendio in ambiente domestico è una questione che purtroppo viene spesso sottovalutata o addirittura dimenticata, ogni anno in Italia il totale di vittime del fuoco all’interno delle abitazioni raggiunge cifre significative, soprattutto a causa di inalazione di gas tossici o incendi divampati improvvisamente. In linea teorica, tutti sono a conoscenza dei pericoli che possono esserci in spazi in cui sono presenti elettricità, gas, corrente ed elettrodomestici in generale, ma è fondamentale avere alcune accortezze per prevenire eventuali incendi.

Data l’importanza di tale tema vi consigliamo caldamente di consultare la sezione sicurezza del sito ufficiale di vigili del fuoco, all’interno della quale sono indicate tutte le precauzioni da adottare, spiegate da professionisti del settore.

Per quanto riguarda invece l’arredamento di interni, cuscineria e divani, nostra area di competenza, ci sono sicuramente alcuni consigli utili che possiamo darvi per rendere la vostra casa più sicura.

Ricerca e sviluppo riguardano anche il settore tessile, nel corso degli anni infatti sono state progettate e perfezionate diverse tipologie di tessuti che hanno un’elevata resistenza al fuoco, per rispondere agli standard di sicurezza richiesti nelle strutture ricettive e negli edifici pubblici. Tali tessuti sono detti ignifughi e possono appartenere a due macro gruppi:

  1. i tessuti che se esposti alla fiamma non bruciano
  2. quelli che invece bruciano solamente quando la temperatura oltrepassa una certa soglia e/o bruciano molto lentamente.

Quest’ultimi infatti sono anche chiamati tessuti fuoco ritardanti.

I tessuti ignifughi diventano tali grazie a specifici trattamenti di ignifugazione che prevedono l’applicazione di sostanze chimiche quali sali e solfato d’ammonio, sodio, borato e altri. Le sostanze appena citate quando esposte alla fiamma possono avere i seguenti effetti: vetrificazione del tessuto, carbonizzazione del tessuto senza la generazione di fiamma, produzione di anidride carbonica o produzione di ammoniaca, per cui oltre ad evitare la propagazione dell’incendio aiutano a ridurne la portata. Il processo di ignifugazione permette a tessuti che normalmente risulterebbero molto infiammabili di diventare ignifughi e quindi molto più idonei ad essere utilizzati in zone a rischio incendi. Un’altra caratteristica importantissima dei tessuti ignifughi è che, al contrario di quanto accade coi tessuti infiammabili, non producono fumi tossici che sono la maggiore causa di vittime durante gli incendi.

Ma come si comportano invece i tessuti tradizionali che non sono stati sottoposti a ignifugazione quando esposti ad una fiamma? In linea generale i tessuti naturali (lino, cotone, iuta, canapa ecc) sono meno infiammabili dei tessuti sintetici e dei tessuti con fibre artificiali che invece bruciano più velocemente. Se quindi non vuoi ricorrere a tessuti ignifughi certificati consigliamo di scegliere fibre naturali per la realizzazione del divano e in generale per arredare gli interni. Ricordiamo però che solo i tessuti ignifughi certificati garantiscono uno standard elevato di sicurezza degli ambienti.


FG White Design
consiglia sempre a suoi clienti di non sottovalutare l’aspetto di sicurezza degli ambienti domestici e per questo dispone di una vasta gamma di tessuti ignifughi certificati. Se vuoi sapere di più riguardo caratteristiche e prezzi di questa tipologia di tessuti per la realizzazione di divani, poltrone e cuscini non esitare a contattarci, il team di FG White Design sarà felice di rispondere alle vostre domande!

Vuoi saperne di più sui nostri prodotti?

Contattaci senza impegno e un nostro consulente sarà a tua disposizione!

    Materie prime di qualità garantiscono robustezza e durata nel tempo, e da sole forniscono una garanzia del prodotto riconosciuta e tangibile.
    artigianalità
    ed esperienza